LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022

La Vaudoise sviluppa la sua strategia di sostenibilità

Siege_Vaudoise_0042
RIASSUNTO
La durabilité est une question d’actualité qui suscite un intérêt croissant du public et une prise de conscience collective de plus en plus marquée autour d’elle. A l’instar de la prévoyance, la protection de l’environnement et le changement climatique sont en effet devenus des sujets de préoccupations majeurs pour les Suisses.
La sostenibilità è un tema d’attualità che suscita un interesse e una consapevolezza collettiva crescenti.

Alla stregua della previdenza, la protezione dell’ambiente e il cambiamento climatico sono in effetti diventati fonte di grande preoccupazione per gli Svizzeri.

Fedele ai suoi valori mutualistici e umanistici, la Vaudoise punta ormai da molti anni sulla sostenibilità e, dopo aver elaborato la sua strategia, ha rafforzato il suo impegno a favore dell’ambiente e della società ancorando il principio della sostenibilità nella sua attività quotidiana. Il primo rapporto al riguardo è stato pubblicato nel rapporto annuale 2021.

Investitore responsabile

La strategia di sostenibilità della Vaudoise ruota attorno a quattro assi: azienda con senso civico, assicuratore impegnato, datore di lavoro attrattivo, investitore responsabile. Quest’ultimo asse si traduce in una politica di investimenti responsabili attuata seguendo il proposito: «Consapevoli degli effetti delle nostre attività di investimento, riduciamo le ripercussioni negative e aumentiamo quelle positive».

In quest’ottica, sono state adottate le misure seguenti:

  • nel 2019, la Vaudoise ha sottoscritto i principi delle Nazioni Unite per gli investimenti responsabili (PRI);
  • al 31 dicembre 2021, l’81% degli attivi finanziari gestiti per conto proprio dal Gruppo integrava criteri di sostenibilità;
  • dal 2014, la Vaudoise ha ridotto di più del 25% le emissioni di CO2 del suo portafoglio immobiliare;
  • la Vaudoise ha investito nel capitale azionario della Cargo sous terrain (CST), promotrice di un progetto innovativo per un sistema di trasporto merci sotterraneo in Svizzera che permetterà di sgravare la rete ferroviaria nazionale e di ridurre le emissioni di CO2;
  • la Vaudoise ha aderito al Carbon Disclosure Project (CDP), alla Climate Action 100+ e al Business Benchmark on Farm Animal Welfare (BBFAW).
Analogamente agli investimenti finanziari gestiti per conto delle sue società, la Vaudoise integra il concetto di sostenibilità anche nella gestione dei Vaudoise Umbrella Funds, fondi di investimento per le sue soluzioni di previdenza RythmoInvest e Serenity Benefit Plan. Si accerta inoltre che le scelte fatte siano in linea con la sua politica di investimenti responsabili, preferendo fondi non coinvolti in attività controverse e che presentano criteri di sostenibilità.

Le schede informative sui Vaudoise Umbrella Funds illustrano tre indicatori di sostenibilità: il rating ESG, le emissioni di carbonio e lo screening di settori controversi. Esempio: Vaudoise Umbrella Fund – Dynamic