Per accompagnare la ripartenza di una società in cui la vita riprende il suo corso dopo l’emergenza coronavirus, la Vaudoise lancia una campagna digitale nazionale coinvolgente, partecipativa e che guarda con fiducia al futuro.
I droni si stanno ormai facendo largo in più ambiti, dalla fotografia alla sorveglianza, dalla consegna a domicilio al tempo libero, senza tuttavia che questo vero e proprio boom sia accompagnato da un’adeguata sensibilizzazione in campo assicurativo. Ecco una serie di informazioni utili al riguardo.
Ecologici, economici e pratici, i monopattini elettrici conquistano sempre più adepti. Questa nuova passione, però, spesso viene intrapresa senza conoscere le coperture assicurative necessarie. Se siete allettati dall’idea di spostarvi su due ruote, accertatevi di conoscere le regole base.
Portée par l’élan des Trente Glorieuses, la Vaudoise se lance dans des publicités aux slogans qui interpellent…
Dal 1985, un simpatico micio funge da mascotte della Vaudoise.
Dagli sci alla racchetta, scoprite i nostri ambasciatori del mondo dello sport.
Nel corso di questa settimana, vi sveliamo ogni giorno uno degli episodi che hanno contraddistinto i 125 anni di storia della Vaudoise.
Una stretta di mano, atto oggi purtroppo da evitare, campeggiava nel primo logo della Vaudoise.
Découvrez pourquoi une centaine d'entrepreneurs et d'industriels se réunissaient à Lausanne le 4 avril 1895.
Rabais extravagants, publicités frauduleuses, e-mails malveillants… durant le Black Friday et les jours avoisinants, les cybercriminels rivalisent plus que jamais d'ingéniosité pour infester la Toile d'arnaques digitales. Mais si les victimes se comptent chaque année par milliers, il suffit pourtant d'observer quelques règles simples pour que vendredi noir ne rime pas avec cauchemar. Décryptage.
L’utilizzo del GPS è ormai talmente scontato, che spesso dimentichiamo che il suo acronimo significa Global Positioning System e che i suoi primi impieghi in un contesto civile risalgono soltanto alla metà degli anni Ottanta. La prima azienda a installare il GPS sui suoi veicoli fu la Mazda nel 1990 e il primo TomTom GO ha solo quattordici anni! È poi stato necessario attendere fino al 2010 circa per vedere questa tecnologia approdare sui nostri telefonini.
Dall’accensione senza chiave alla navigazione assistita con GPS, passando dai sistemi di assistenza alla guida e dalle applicazioni connesse e i dispositivi di guida autonoma, le auto sono diventate veri e propri gioiellini tecnologici. Veicoli sofisticati necessitano di tecniche di furto altrettanto sofisticate: il car hacking, o attacco informatico al veicolo, è un problema rilevante al quale siamo da poco confrontati.
L’incidente è costantemente dietro l’angolo. Può sempre capitare di lasciar cadere e di danneggiare un oggetto più o meno fragile. Correndo di corsa alla stazione, per esempio, inciampo sulle scale, il laptop o il cellulare mi sfugge di mano e si frantuma a terra. Passato lo spavento iniziale, a freddo la prima domanda è sempre: l’assicurazione coprirà il danno?
In materia di assicurazione Economia domestica, la tentazione di mantenere il premio il più basso possibile è grande, ma rischiosa. Una situazione di sottoassicurazione, infatti, può risultare problematica in caso di sinistro importante. Si parla di sottoassicurazione quando il valore totale dell’inventario è inferiore alla somma necessaria per sostituire l’insieme dei beni e si verifica se l’inventario iniziale non era completo o se la somma d’assicurazione non è stata aggiornata.
Le bici elettriche, mezzo piacevole per spostarsi, hanno invaso le nostre strade. Come qualsiasi altra cosa, esse vanno assicurate: la copertura dipende dalla potenza e dalla velocità massima offerte dal motore.
Di solito, gli emittenti di carte di credito e di debito assicurano le conseguenze finanziarie di un furto. Ma attenzione: le coperture variano notevolmente da un istituto all’altro. Se alcuni risarciscono sistematicamente le persone lese, altri limitano l’indennizzo a situazioni particolari.
In occasione del Digital Day, la Vaudoise ha organizzato un evento interno per sensibilizzare i collaboratori su questo importante tema. La rivoluzione digitale è una grande opportunità tecnologica, ma al contempo suscita timori e solleva interrogativi.
La Vaudoise ribadisce il suo sostegno all’innovazione diventando partner del concorso della Radiotelevisione svizzera di lingua francese (RTS) «Inventer demain: Eurêka!».
Il concorso è iniziato il 31 agosto con la pubblicazione sulle reti sociali dei video di presentazione di quindici start-up in competizione tra loro e con l’apertura delle votazioni. Le cinque aziende che avranno ottenuto più voti saranno valutate da una giuria – di cui fa parte la Vaudoise –, che sceglierà le due più promettenti. I fondatori delle due start-up vincitrici, infine, si affronteranno nell’ambito di un grande quiz il 4 novembre 2017 in prima serata su RTS Un, al termine del quale la Vaudoise consegnerà il premio.
Per contribuire allo sviluppo sostenibile e alla protezione della biodiversità, la Vaudoise ha deciso di accogliere delle api presso la sua sede.
La nostra nuova campagna.
Sviluppata in collaborazione con l’agenzia Havas, la nostra nuova campagna di comunicazione lanciata lo scorso febbraio si iscrive nello spirito e nella tradizione mutualistici che ci animano da sempre. Insieme siamo più forti, insieme tutto è possibile. Con questo motto, un giovane conducente riesce a effettuare il suo parcheggio laterale e un bambino a tuffarsi da cinque metri
Spesso, ci accorgiamo che la copertura dei nostri beni non corrisponde più al loro reale valore solo quando si verifica un sinistro.
tuttavia raramente ci ricordiamo di ricalcolare il valore totale di quanto possediamo. L’adeguamento della somma d’assicurazione nel contratto permette di evitare la sottoassicurazione e garantisce la sostituzione dei beni in caso di furto, danni delle acque o incendio. È importante non dimenticare nulla, dalle biciclette alle bottiglie di vino in cantina, agli occhiali da vista nei cassetti o gli strumenti musicali in soffitta.Alcune regioni svizzere sono spesso colpite da terremoti, eppure l’assicurazione contro questi eventi naturali non è obbligatoria. Le coperture proposte, inoltre, variano da una compagnia all’altra.
Animalia, l’assicurazione per animali numero uno in Svizzera, copre in tutto il mondo l’80% delle spese per gli esami medici, le cure e i farmaci per cani e gatti. Analogamente alle casse malati, i padroni possono scegliere la franchigia desiderata.
Serenità per il datore di lavoro, serenità per il dipendente.
Con l’assicurazione complementare LAINF, il datore di lavoro offre maggiore serenità ai suoi collaboratori: cure mediche illimitate in Svizzera e all’estero, ricovero in reparto privato, complemento di salario, versamento di un capitale che consente di soddisfare i bisogni immediati in caso di invalidità, presa a carico delle riduzioni della base legale in caso di colpa grave e di rischio temerario… si pensa a tutto per arricchire le prestazioni della copertura obbligatoria