Di solito, gli emittenti di carte di credito e di debito (Posta, banche) assicurano le conseguenze finanziarie di un furto. Ma attenzione: le coperture variano notevolmente da un istituto all’altro. Se alcuni risarciscono sistematicamente le persone lese, altri limitano l’indennizzo a situazioni particolari, ovvero solo se un bancomat è stato manomesso per recuperare carta e codice all’insaputa del cliente.
Le assicurazioni, invece, propongono estensioni di copertura per una vasta gamma di sinistri, inclusa la rapina dopo un prelievo o un pagamento. L’importo sottratto viene rimborsato in base alla somma d’assicurazione indicata nel contratto. Per prevenire perdite, si raccomanda dunque di informarsi sulla portata della copertura fornita dall’istituto finanziario che emette la carta e, all’occorrenza, di far coincidere somma d’assicurazione e limiti di prelievo.
Le coperture di base dell’assicurazione Economia domestica, inoltre, rispondono per le spese di ricostituzione delle carte di credito e di debito, spesso addirittura senza franchigia.