InfoNews
Indietro
Articolo pubblicato in data
06.10.2025
DANNI DELLA NATURA

La Vaudoise al fianco degli abitanti di Blatten

A fine maggio, una frana ha seppellito il paesino di Blatten, in Vallese. La Vaudoise, assicurazione cooperativa vicina alla sua clientela, si è immediatamente mobilitata per portare alla popolazione il necessario sostegno. Ripercorriamo un intervento caratterizzato dall’ascolto, dalla reattività e dall’impegno.

Disastro a Blatten
Il 28 maggio 2025, il crollo del ghiacciaio del Birch ha provocato la distruzione totale di Blatten, il Comune più alto della Lötschental.
© Keystone / Cyril Zingaro

La catastrofe del 28 maggio scorso a Blatten, nella Lötschental, ha segnato profondamente l’intera regione. A causa del crollo di una parte del fianco nord-orientale del Kleines Nesthorn, un segmento del ghiacciaio del Birch si è staccato e riversato a valle, dove ha seppellito gran parte del villaggio e costretto le famiglie a fuggire.

Presenti sin dai primi attimi dopo la catastrofe

Subito dopo l’evento, i team della Vaudoise, composti di consulenti dell’agenzia generale dell’Alto Vallese, di periti in danni e di rappresentanti della sede, si sono recati sul posto con l’obiettivo di offrire un accompagnamento concreto alle assicurate e agli assicurati.
«La nostra priorità è garantire un sostegno umano e professionale, fornire risposte chiare e gestire i sinistri con efficacia», spiega Philipp Previdoli, agente generale dell’Alto Vallese. 
In situazioni di incertezza, la Vaudoise mira a essere presente e disponibile in modo proattivo così da aiutare concretamente chi ha visto la propria vita stravolta. «Nella settimana successiva all’evento abbiamo incontrato di persona tutti i clienti coinvolti ed effettuato i primi pagamenti», spiega Veit Wendenburg, responsabile dei sinistri casi complessi RC Cose. La Vaudoise desidera esprimere la propria gratitudine alle autorità locali, alle cellule di crisi e agli abitanti per il coraggio, la solidarietà e il sangue freddo.

Affrontare i cambiamenti climatici

La frana di Blatten punta ancora una volta i riflettori sugli effetti reali dei cambiamenti climatici, in particolare nelle regioni alpine. Il ritiro dei ghiacciai e l’instabilità del terreno dovuta allo scioglimento del permafrost sono rischi concreti per le nostre comunità. Consapevole di tali sfide, la Vaudoise intensifica i suoi sforzi in materia di prevenzione, di analisi dei pericoli naturali e di adeguamento agli sviluppi ambientali.

Per un impegno duraturo

Fedele alle sue origini cooperative, la Vaudoise si mobilita per restare al fianco della clientela colpita, continuare a garantire un accompagnamento personalizzato, e fornire aiuti all’altezza delle sfide umane e materiali poste dalle catastrofi. La nostra missione è, ora più che mai, proteggere e sostenere.