Avete individuato la destinazione dei vostri sogni, scelto i luoghi da visitare, consultato le raccomandazioni di viaggio e non vi resta che prenotare il tutto.
Purtroppo, senza le dovute precauzioni il pericolo è sempre dietro l’angolo: navigate solo su siti ufficiali o conosciuti e, nel dubbio, cercate opinioni su piattaforme indipendenti. Ricordate che, anche in questo caso, offerte troppo allettanti celano spesso una bella fregatura.
Per quanto riguarda i biglietti d’aereo, i cui costi inducono a prenotare mesi prima della partenza, le compagnie propongono sempre di stipulare una copertura contro gli annullamenti. Vi invitiamo a fare due calcoli: un’assicurazione come quella della Vaudoise può offrirvi molti più vantaggi e risultare più economica se viaggiate più volte l’anno.
Come saprete, le abitazioni di chi parte in vacanza sono spesso oggetto delle attenzioni dei ladri. Non è il caso di cedere a un allarmismo ingiustificato, ma conviene comunque adottare alcuni accorgimenti.
Una bucalettere piena, per esempio, è un chiaro segnale dell’assenza dei padroni di casa. Potete bloccare la consegna sul sito della Posta con pochi clic oppure chiedere a un conoscente di occuparsene. Non esitate a domandare ai vicini di prestare attenzione a movimenti sospetti, e ricordatevi di portare loro un piccolo souvenir in segno di riconoscenza.
E dato che il rischio zero non esiste, riponete eventuali oggetti di valore in cassaforte o affidateli a una persona di fiducia, soprattutto in caso di lunghe assenze.
Le precauzioni variano secondo il tipo di viaggio e la destinazione, ma vale la pena adottare alcune misure universali. Portate con voi fotocopie dei vostri documenti di identità o di altri documenti importanti e conservatele in un posto separato dagli originali. Preparate un elenco con i numeri d’emergenza, come l’ambulanza, la banca (per bloccare le carte), l’ambasciata o l’assicurazione. In generale, evitate di tenere i vostri beni e il denaro in un posto solo per non perdere tutto in caso di furto.
Un altro punto importante è l’accesso alle cure. Le spese mediche possono rivelarsi molto più elevate che in Svizzera, oltre tutto con la necessità di corrisponderle subito, in particolare quelle per i soccorsi o il rimpatrio. Verificate la copertura della vostra cassa malati nel paese di destinazione e, all’occorrenza, stipulate un’assicurazione complementare. Viaggiate con un kit di pronto soccorso ben equipaggiato contro i problemi più frequenti e ricordate che alcuni farmaci, soprattutto le sostanze psicotrope, possono essere soggetti a restrizioni doganali.
Per il resto, fate uso di buon senso e valutate eventuali rischi secondo la vostra discrezione, ma ricordate che viaggia bene chi viaggia informato.
Non è il caso di farsi scoraggiare da queste considerazioni, la maggior parte dei viaggi si svolge senza intoppi. È pur vero tuttavia che all’estero anche un piccolo incidente può assumere proporzioni notevoli. Vale quindi la pena assicurarsi.
La nostra soluzione Assistance e assicurazione Viaggi, segnatamente la variante Comfort, combina le coperture Annullamento del viaggio e Soccorso medico, ed è pensata proprio per la presa a carico di tutti gli inconvenienti che si possono verificare in Svizzera o all’estero, dall’annullamento dei voli allo smarrimento, al danneggiamento o al furto dei bagagli, alle cure mediche sul posto e al rimpatrio.
Non esitate a consultare le nostre condizioni e il nostro sito, a contattare direttamente la vostra o il vostro consulente, oppure a farvi un’idea preliminare con il nostro calcolatore dei premi. Una vacanza riuscita riserva sempre qualche (bella) sorpresa, a patto di partire in tutta serenità. Buon viaggio!
Passare al livello Comfort
Optando per il nostro pacchetto Comfort, che combina le coperture Annullamento del viaggio e Soccorso medico, beneficiate di vantaggi esclusivi per viaggiare in tutta tranquillità.
|