È finalmente giunto il momento di accogliere il vostro micio, ma come godervi appieno questo momento felice? Se si tratta di un gatto di razza, verificate in primis la sua origine (il pedigree e la salute dei genitori) ed evitate gli allevamenti illegali, in cui spesso si verificano abusi.
Quali cure per il proprio gatto?
Esistono vari prodotti per pulire le orecchie e gli occhi del vostro felino, il vostro veterinario saprà consigliarvi. Attenzione, non utilizzate bastoncini cotonati, ma semplice cotone senza tuttavia introdurlo nel condotto uditivo.
Sapevate che un cucciolo di gatto cresce quindici volte più rapidamente di un neonato umano? Ciò significa che per coprire le sue elevate necessità energetiche ha bisogno di un’alimentazione adeguata. Il suo minuscolo stomaco, però, può ingerire solo piccole quantità di cibo, ecco perché si consiglia di lasciargli sempre a disposizione una ciotola di crocchette dalla quale può mangiare quando ha fame.
Il gatto è un animale affascinante e molto indipendente che richiede poca educazione. Queste poche regole vi aiuteranno a instaurare una relazione di fiducia con il vostro nuovo amico a quattro zampe:
Il vostro nuovo cane sta per arrivare a casa? Seguite questi pochi e semplici consigli per prepararvi al meglio.
Prima di accogliere il vostro cucciolo, valutate bene le vostre esigenze e disponibilità, e le possibili conseguenze di vivere con un animale. Informatevi sulle varie razze per scegliere quella che più si addice al vostro stile di vita e selezionate con cura l’allevamento (attenzione al traffico di animali e alle origini sospette, in particolare nei negozi di animali all’estero o nelle offerte online). Stimate anche le vostre capacità finanziarie e pensate a stipulare un’assicurazione.
L’insegnamento della pulizia inizia dal momento in cui il cucciolo arriva a casa e può durare due-quattro settimane.
È una fase che richiede pazienza: portatelo tanto a spasso, soprattutto dopo i pasti e le sieste, e premiatelo quando fa i bisogni all’esterno. Mostrategli i luoghi più adeguati durante le passeggiate.
In caso di incidente in casa, ditegli «No!» in modo deciso e fatelo uscire immeditatamente, ma non punitelo perché potrebbe nuocere all’apprendimento e alla vostra relazione.
Si stima che un cane impari a essere pulito attorno ai cinque-sei mesi d’età. Se fosse necessario più tempo, verificate che non ci siano problemi di salute o comportamentali e chiedete consiglio al vostro veterinario.
L’accoglienza e il sonno del cucciolo sono fondamentali per il suo sviluppo. Mettete la cuccia in un luogo calmo, lontano dai passaggi e vicino a una fonte di calore, di preferenza al pianterreno.
I cuccioli tendono a preferire giacigli con le pareti alte. Per rassicurare il nuovo arrivato, munitevi di una pezza con l’odore della madre o di un collare anti stress.
Le prime notti, potete collocare la cuccia vicino al vostro letto affinché il cane si senta più sicuro, ma evitate di farlo dormire con voi per non sviluppare cattive abitudini. Introducete rituali della buonanotte per prepararlo a dormire, come giochini educativi tranquilli, una passeggiata serale e ricompense, e non disturbatelo più una volta coricato.
È infine fondamentale trattare il vostro nuovo amico a quattro zampe con dolcezza per instaurare una relazione di fiducia. Ricompensate i comportamenti corretti, abituatelo progressivamente a stare da solo e rispettate il suo riposo. Con questi accorgimenti, consentirete al vostro cucciolo di ambientarsi al meglio e creerete un bel rapporto.
La toelettatura è importante per l’igiene e il benessere del vostro cane. In base al tipo di pelo, avrete bisogno di varie spazzole, pettini e cardatori per curare il mantello ed evitare i nodi. Al di là dell’aspetto estetico, la tosatura consente di limitare i parassiti e di tenere fresco l’animale durante l’estate. Attenzione a non ferirlo tagliando le unghie. Occhi, orecchie e denti vanno puliti per prevenire infezioni e malattie della bocca. Non esagerate con i bagni e utilizzate prodotti adeguati per preservare il sebo che protegge la pelle. Un’eventuale cassetta per i bisogni va pulita regolarmente per evitare la proliferazione di parassiti e per garantire all’animale un ambiente sano.
Una fame da lupi
Sapevate che un cucciolo di cane cresce venti volte più rapidamente di un neonato umano? Ciò significa che per coprire le sue elevate necessità energetiche e garantire il suo sviluppo ha bisogno di un’alimentazione ricca ed equilibrata. Contrariamente ai gatti, però, i cani non devono avere sempre a disposizione cibo perché non sanno autoregolarsi. Prevedete più pasti durante il giorno (tre-quattro fino a sei mesi, poi due una volta adulto) rispettando le porzioni adeguate alla razza, all’età e al livello di attività fisica. Un’alimentazione di qualità commisurata alle esigenze dei cuccioli è indispensabile per rafforzare il sistema immunitario, favorire lo sviluppo muscolare, e garantire la salute di ossa e articolazioni. Lasciategli sempre a disposizione acqua fresca e consultate un veterinario per una dieta adeguata alle necessità specifiche del vostro fedele amico.
Anche per i vostri amici a quattro zampe, gli imprevisti
sono sempre dietro l’angolo e le spese veterinarie possono essere salate. Per
fortuna esistono varie coperture sanitarie per proteggere il vostro animale e le vostre tasche.
Gli specialisti in assicurazioni per animali propongono spesso contratti più completi con franchigie annuali e rimborsi al 90%. Accertatevi che il contratto copra gli infortuni, le malattie croniche, congenite e/o ereditarie, nonché le terapie alternative come l’osteopatia, e scegliete la franchigia che preferite. Più è bassa, maggiore sarà il premio, proprio come per la cassa malati. È prevista anche un’aliquota percentuale. Assicurate il vostro animale il prima possibile per evitare qualsiasi esclusione legata a una malattia preesistente.
Leggete attentamente le condizioni d’assicurazione per verificare le coperture e le esclusioni, in particolare il periodo di carenza e gli eventi non coperti prima dell’inizio del contratto. Scegliete la durata di un anno se preferite mantenere un certo grado di flessibilità. Non dimenticate di adeguare la franchigia per determinare il premio da pagare.
On dit que les chats ont jusqu’à 7 vies. Malgré tout, ils restent vulnérables à certaines maladies telles que le coryza et la leucose, à certaines affections héréditaires comme la HCM (cardiopathie) ou la PKD (polykystose rénale), ou à d’autres maladies causées par des virus, des parasites et des bactéries. Sans oublier les accidents, qui concernent en particulier les chats d’extérieur.
Les chats ont tendance à cacher leurs maux. Il est donc essentiel de surveiller leur comportement et de consulter régulièrement un vétérinaire. Vous pourrez ainsi détecter rapidement des maladies potentiellement graves et améliorer les chances de guérison de votre compagnon.
En cas d’accident ou de maladie, les assurances spécialisées prennent généralement en charge 90 % des frais, couvrent les maladies chroniques, héréditaires si l’on opte pour la couverture dédiée, et parfois aussi les vaccins. Nous vous invitons à découvrir les primes annuelles sur le site internet d’Animalia.
Viaggiare non è sempre riposante, e questo vale anche per il vostro animale da compagnia. Più anticipate i preparativi, quindi, più l’esperienza sarà gradevole per tutti.
Per i cani :
Che cosa fare se partite senza il vostro animale?
Se il vostro amico a quattro zampe è particolarmente affezionato al suo territorio – il che vale soprattutto per i gatti –, la soluzione migliore è lasciarlo a casa e chiedere a una persona di fiducia che se ne occupi.
Prenotate con relativo anticipo un eventuale posto in pensione, e informatevi sul regolamento e sui vaccini/trattamenti necessari. Prima delle vacanze, portate regolarmente il cane sul posto per abituarlo.
Ecco alcune opzioni per lasciare il vostro cane o gatto in buone mani :
Gli animali da compagnia sono abitudinari e attaccati a un luogo particolare, ecco perché per loro un trasloco può essere una fonte di stress importante. Seguite i nostri consigli per mitigare la loro ansia.
Traslocare con il gatto
Traslocare con il cane
Traslocare all'estero
In ogni caso, badate al benessere del vostro fedele amico e concedetegli il tempo necessario per adattarsi al nuovo ambiente. Anche un’assicurazione per animali può essere utile per coprire eventuali spese veterinarie.
Adottare un animale da compagnia rende più felici e allunga la vita.
Ha un impatto positivo sulla nostra salute, e ci rende più attivi e socievoli. Accarezzare un animale ci permette inoltre di liberare ossitocina, un ormone che riduce lo stress.
È il budget annuale per mantenere un animale da compagnia in Svizzera.
Per un gatto, il budget annuale va dai 1000 ai 1500 franchi, per un cane dai 1500 ai 3000 franchi in base alla taglia e alle esigenze.
(Fonte)
È il numero di cani e gatti domestici in Svizzera nel 2023.
Quell’anno, si contavano circa 544'000 cani e 1'850'000 gatti.
(Fonte)
I nostri consulenti sono a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande, proporre i prodotti più adatti alla vostra situazione e allestire un’offerta personalizzata.