MARTEDÌ 22 LUGLIO 2025

Voglia di passare all’auto elettrica? Vi aiutiamo a esplorare le varie possibilità.

Famiglia in auto durante l’autunno, le foglie degli alberi sono gialle
IN BREVE
Le auto elettriche hanno sempre il vento in poppa. Nonostante un lieve rallentamento all’inizio del 2025, il loro futuro pare certo in un settore in pieno mutamento. Prima di lanciarvi nella mobilità elettrica, ecco una panoramica delle infrastrutture, dei vantaggi fiscali, dei nuovi attori del mercato e delle assicurazioni più adatte.

Buone notizie per l’ambiente: in Svizzera la transizione verso la mobilità elettrica sta accelerando. Se il mercato automobilistico ha vissuto una flessione a inizio anno con una diminuzione del 12,5% delle immatricolazioni di nuovi veicoli, i modelli interamente elettrici continuano la loro progressione e rappresentano ormai quasi un terzo delle nuove auto. Sono dati incoraggianti, ma ben lontani dell’obiettivo fissato dalle autorità di raggiungere il 50% di veicoli elettrici entro la fine del 2025. Il gigante cinese BYD darà una scossa al mercato? Con la sua nuovissima rete di quindici concessionarie in Svizzera, è quasi certo che a breve renderà i prezzi più competitivi. 

 

Stazioni di ricarica: una rete pubblica solida 

Con circa 20'000 stazioni di ricarica pubbliche – quantità raddoppiata in meno di cinque anni –, la Svizzera si posiziona tra i migliori in Europa. Il vero campo di sfida, tuttavia, sono le abitazioni private, dove avviene la maggior parte delle ricariche. Tra vincoli tecnici, legali e finanziari, le difficoltà di installazione di una stazione di ricarica casalinga costituiscono ancora un freno all’acquisto di un veicolo elettrico. La buona notizia è l’approvazione quest’estate di una mozione che stabilisce il diritto alla ricarica. Il suo obiettivo è garantire a locatari e comproprietari la possibilità di collocare una colonnina nel parcheggio del loro alloggio, un passo decisivo che potrebbe accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. 

 

Aiuti inattesi 

Fino a fine 2023, i proprietari di auto elettriche beneficiavano di notevoli vantaggi fiscali, ma da gennaio 2024 sono soggetti anche loro all’imposta del 4% sull’importazione. Vari Cantoni e Comuni continuano tuttavia a proporre agevolazioni legate all’acquisto di una vettura o all’installazione di una stazione di ricarica, vale quindi la pena informarsi presso la propria amministrazione locale. Nel Canton Vaud, per esempio, l’acquisto di un veicolo elettrico dà diritto a notevoli riduzioni della tassa cantonale annuale, a sovvenzioni per modificare parcheggi collettivi o professionali, e talvolta addirittura anche a un aiuto finanziario diretto.  

 

Assicurare le auto elettriche 

Assicurare correttamente un’auto elettrica è fondamentale. Le esigenze in tal senso sono cambiate radicalmente: dalla batteria alla stazione di ricarica privata, fino all’assistenza specializzata in caso di guasti, gli elementi da considerare sono molti. La Vaudoise vi accompagna in questa transizione con un’offerta adeguata a queste nuove necessità.

Copertura adeguata: la vostra stazione di ricarica a domicilio o in comproprietà è coperta da danni, furti e intemperie (cavi e accessori compresi). 

Premi vantaggiosi: la Vaudoise si impegna per accompagnare lo sviluppo di veicoli rispettosi dell’ambiente. 

Assistenza in caso di guasto: vengono presi a carico i guasti specifici delle auto elettriche. 

Anche se qualche scossone è ancora possibile, la via verso la mobilità elettrica sembra spianata. Non esitate a scegliere la Vaudoise come partner di fiducia. 

Contatto una/un consulente