È il momento di pensare al portafoglio e definire un budget. Attenzione, però, alle brutte sorprese: non c’è solo il prezzo d’acquisto, occorre considerare anche varie spese, per esempio l’assicurazione, la manutenzione, il carburante, le imposte, la vignetta autostradale ed eventuali pedaggi se viaggiate all’estero.
Confrontate le offerte.
Negoziate il prezzo.
Informatevi su aiuti e sovvenzioni.
I governi di molti Stati europei hanno un occhio di riguardo per la sostenibilità. Dal 2035, nell’Unione europea potranno essere immatricolati solo veicoli che non emettono gas serra, il che decreta la fine dei motori a benzina o diesel. Benché la Svizzera non sia nell’UE, anche nel nostro paese sono state adottate misure al riguardo e i propulsori a combustione fossile sono destinati a sparire.
Quando acquistate un veicolo, soprattutto se d’occasione con molti chilometri, controllate che rispetti la legge in vigore e anticipate le evoluzioni del mercato: anche se le nuove misure sembrano lontane, meglio essere pronti.
In tutta Europa vengono introdotte sempre più zone ambientali, un altro fattore da considerare quando acquistate un veicolo. Dal 2020, per esempio, il Canton Ginevra impone un contrassegno ecologico (chiamato «Stick’AIR») ai veicoli che intendono circolare in città tra le 6 e le 22. Molte altre città e regioni stanno seguendo a ruota, per questo conviene privilegiare veicoli ecocompatibili.
Sono sempre di più le persone che in Svizzera si spostano con la moto o lo scooter, un mezzo di trasporto pratico, poco ingombrante e, per molti, simbolo di libertà e di vento nei capelli. Anche voi ci state pensando? Vi aiutiamo a soppesare vantaggi e svantaggi.
La decisione è presa: acquisterete una moto o uno scooter. Ecco qualche consiglio per evitare brutte sorprese.
grazie alla ridistribuzione degli utili.
Stipulate subito un’assicurazione auto, moto, scooter o van alla Vaudoise e approfittate di uno sconto del 10% grazie alla ridistribuzione.
Sapevate che già nel 1897 delle auto elettriche percorrevano le strade di Londra? Pare che questi taxi, soprannominati colibrì per il loro brusìo, fossero molto apprezzati perché non spaventavano i cavalli. La flotta ha raggiunto i 75 veicoli prima di fallire due anni dopo a causa dei costi troppo elevati delle batterie.
Presto i veicoli elettrici saranno dotati di batterie agli ioni di sodio, più ecologiche e meno costose di quelle agli ioni di litio. L’azienda cinese CATL ne ha annunciato il lancio a dicembre 2025 per le auto elettriche e quelle ibride. Permetterebbero un’autonomia di 500 km.
La tecnologia di ricarica bidirezionale ha il vento in poppa! Consente alle auto elettriche di restituire l’energia accumulata nella batteria per alimentare la casa (V2H), la rete elettrica (V2G) o altri dispositivi (V2L). Questa funzione trasforma il veicolo in una vera e propria centrale energetica su quattro ruote. Molto pratica in caso di interruzioni di corrente!
A maggio 2025, è stata lanciata sul mercato africano e mediorientale la FIAT Tris, un veicolo a tre ruote interamente elettrico ideato in Italia. Con un’autonomia di 90 km e una velocità limitata a 45 km orari, ha le carte in regola per diventare il nuovo gingillo anche del pubblico europeo. È compatta, agile e perfetta per il trasporto di merci in città.
I nostri consulenti sono a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande, proporre i prodotti più adatti alla vostra situazione e allestire un’offerta personalizzata.